Oggi, quarta tappa del BLOGTOUR di Judith Sparkle, dedicato al suo libro “Gli strani casi dell'amore”.
Romanzo bellissimo che ho avuto il piacere di leggere in anteprima: appassionante e romantico.
Attraverso l'intervista, entreremo nella storia narrata, conosceremo i protagonisti, faremo luce sul significato profondo nascosto tra le righe.
DENTRO IL LIBRO...
1 Questo libro è nato dal cuore o dalla mente?
Sicuramente dal cuore, ed infatti nella prima stesura seguo il cuore e l’ispirazione senza prestare attenzione alla forma. Di seconda e terza correzione inizio ad usare la testa.
2 Tre aggettivi per definirlo
Faticoso perché è stato lungo e difficile scriverlo, in tutto ho impiegato sette mesi
romantico perché l’amore è l’ingrediente fondamentale delle mie storie
bibliofilo perché ho dato molto spazio ai libri e alle emozioni e sentimenti che suscitano
3 Quali sentimenti ed emozioni hai messo sulla carta?
Beh sono partita chiedendomi che cosa volevo raccontare: Michael è un uomo che ha puntato tutto sulla carriera e sul benessere, e di punto in bianco s’accorge che queste “cose” non lo salvano. Solo le persone hanno questo potere. Penelope, d’altro canto, come donna e madre è istintivamente empatica nei confronti degli altri, ma è una madre single. Sono due solitudini che s’incontrano in un momento in cui entrambi hanno bisogno l’uno dell’altra. Spero di essere riuscita a trasmettere la loro voglia di riscoprirsi, di stare ancora insieme nonostante la vita a volte faccia incontrare le persone nei momenti apparentemente sbagliati.
Ah ah ne ho parlato sopra, va bene lo stesso?
5 “Gli strani casi dell'amore”: bellissimo titolo che in poche parole racchiude grande significato.
Come sei arrivata a sceglierlo?
Mi è arrivato lui da solo! Bum, è comparso e ho capito subito che era il titolo giusto
6 Agli occhi del cuore di che colore appaiono le pagine di questo romanzo?
Vorrei dire rosa ma c’è una vena drammatica… facciamolo scegliere alle lettrici il colore, io non ci riesco.
7 I personaggi si ispirano a persone reali o sono frutto della fantasia?
Mi sono ispirata alla fantasia e ho attinto ai vecchi film ambientati in libreria come “Notting Hill” e C’è posta per te”, e ho letto vari libri simili per prendere spunto: come “La libreria dei desideri”, “Quando l’amore nasce in libreria”, “La libreria delle storie sospese”. Queste autrici hanno scritto romanzi bellissimi, spero di aver trasmesso anche solo un briciolo della loro capacità di emozionare.
8 Se incontrarsi resta una magia, è non perdersi la vera favola. Quando ha avuto inizio la favola di Michael e Penny?
Per come la vedo io durante la festa a Yale dove lei s’è imbucata e l’ha conosciuto. Da lì è partito tutto. Questo è uno di quei romanzi con un prefatto importante: il libro si sviluppa a partire da lì. Tutte le pagine a venire sono una conseguenza di quel che è accaduto nel prologo.
9 Leggere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli. Dove ci conduce il tuo romanzo?
Spero ad innamorarsi ancora di più della vita! La conclusione è la parte più difficile da scrivere per me, e mentre abbozzavo la fine mi dicevo: vorrei che dalle pagine apparisse quanto è bello condividere i momenti con le persone a cui vogliamo bene! Stare con loro, fare cose normali che – insieme – acquistano un colore e un sapore speciale. Come dicevo all’inizio, questo è un libro sul valore della vita, delle persone e dei nostri interessi. E’ importante coltivarli perché ci fanno scoprire il senso della gratuità.
10 Elencami le cinque cose belle che scacciano via la tristezza.
(leggendo il libro capirete il perché di questa domanda)
Beh intanto ho preso spunto dalla grandissima Amy Harmon (The law of Moses, in italiano Mi hai cambiato la vita). Direi: una canzone, una passeggiata, un sorriso, un bel libro, la cioccolata.
Spero che le risposte dell'autrice abbiano acceso curiosità e voglia di scoprire di più, di perdersi nella lettura di questo romanzo. Già conquistate? Allora il 31 marzo, non perdete gli “Gli strani casi dell'amore”.

Vi ricordo che potete partecipare al giveaway , bastano pochi passaggi per avere la possibilità di ricevere a casa la copia cartacea del libro con dedica:
- mettere mi piace alla pagina dell'autrice
- diventare lettore fisso dei blog che hanno ospitato il blogtour.
Buona fortuna.
Ringrazio Judith, per aver voluto il Salottino libroso come compagno di questo viaggio.